di Andrea Guerra
In Alta Badia tre nuovi percorsi per assaporare il downhill
L’Alta Badia è una delle “bike destination” più all’avanguardia. Quest'anno sono stati inaugurati i Bike Beats, trail per le mountain bike disegnati sull’altopiano del Piz Sorega
L’Alta Badia è una delle “bike destination” più all’avanguardia di tutto lo Stivale: una valle che è stata modellata e rimodellata nel corso degli anni, senza intaccare il suo paesaggio naturale, per diventare meta anche di ciclisti e cicloturisti. Ora l’offerta dell’Alta Badia, a partire da questa estate, si è arricchita di una nuova proposta che incontra i desideri degli amanti delle ruote grasse e dell’adrenalina, ma non solo. Sono i Bike Beats, trail per le mountain bike disegnati sull’altopiano del Piz Sorega. Tecnicamente si definiscono “Flow Country trails”, percorsi per imparare a prendere confidenza con la bicicletta in discesa e quindi buttarsi nelle specialità come l’enduro e la downhill, la discesa libera.
Tre percorsi pensati per ogni tipo di ciclista
I Bike Beats sono tre: tracciati pensati per tutti i livelli di preparazione dei bike che si apprestano a percorrerli. Tutti partono dall’area del Piz Sorega e scendono per ricongiungersi alla stazione a valle dell’omonima cabinovia. Sono contrassegnati con tre diversi colori in base alla difficoltà: verde (facile), blu (intermedio) e rosso (impegnativo). Paraboliche di contenimento, ponti in legno, salti: chi vuole imparare qui trova pane per i suoi denti, chi vuole divertirsi può lasciare i freni e far correre la propria bicicletta. Dal Piz Sorega si snodano due alternative: verde o rosso, entrambi i percorsi si incontrano poi poco più a valle ricongiungendosi nel blu.
Percorsi per tutti, certo, ma serve un minimo di preparazione e di predisposizione verso questa specialità. Quello che non serve di certo è la bicicletta: o meglio, non serve essere in possesso di una mountain bike per potersi divertire lungo i Bike Beats. Il mezzo lo trovate direttamente in valle grazie al servizio di Bike Sharing, il più alto d’Italia, che mette a disposizione le eMtb firmate Pinarello in 5 stazioni, tra “monte e valle”. Anche le protezioni non sono obbligatorie ma si possono noleggiare in loco, alla partenza degli impianti per il Piz Sorega, come in cima, prima di scendere a tutto gas.
Percorsi per tutti, certo, ma serve un minimo di preparazione e di predisposizione verso questa specialità. Quello che non serve di certo è la bicicletta: o meglio, non serve essere in possesso di una mountain bike per potersi divertire lungo i Bike Beats. Il mezzo lo trovate direttamente in valle grazie al servizio di Bike Sharing, il più alto d’Italia, che mette a disposizione le eMtb firmate Pinarello in 5 stazioni, tra “monte e valle”. Anche le protezioni non sono obbligatorie ma si possono noleggiare in loco, alla partenza degli impianti per il Piz Sorega, come in cima, prima di scendere a tutto gas.
I video di Cyclist
Guarda tutti i video di Cyclist >>© RIPRODUZIONE RISERVATA