
Le diete plant-based sono il futuro?
Un’alimentazione a base vegetale sta diventando sempre più popolare anche tra i ciclisti professionisti: per una scelta a favore dell’ambiente, ma anche perché può assicurare migliori performance

Ciclista responsabile
Anche discipline come il ciclismo o il cicloturismo possono provocare danni se non si stabiliscono delle regole che rispettino l’ambiente e il territorio.

Sai mantenere un segreto?
Tutti desideriamo trovare la prossima mecca del ciclismo. Ma non vogliamo che la trovino gli altri.

Saronni: "Il ciclismo insegna ad avere obiettivi e a costruire una vita sana"
Giuseppe Saronni ripercorre una carriera che lo ha visto protagonista dell’ultima grande era dei campioni italiani. La rivalità con Francesco Moser, una memorabile vittoria ai Campionati del Mondo di Goodwood e uno dei più ricchi palmarès che questo sport abbia mai visto.

I migliori consigli per pedalare più a lungo
Pedalare per 100 miglia (o 160 chilometri) è un grande traguardo nel mondo del ciclismo su strada, una delle distanze di riferimento che tutti si sforzano di raggiungere almeno una volta nella vita sui pedali.

Il Colle dell’Iseran
Il colle più alto delle Alpi ha ricevuto poche visite dal Tour de France. Ma nell’edizione 2019 si rivelò una tappa cruciale, quando il gruppo prese d’assalto le sue pendici.

Competitiva Pinarello Grevil
Il modello all-road di Pinarello ha una spiccata vocazione race. "La Grevil è migliorata molto. E i cambiamenti sono improntati sul concetto di asimmetria".

Corto ma spietato: il Kemmelberg
Lungo non più di 730 metri e alto nemmeno 200, il Kemmelberg può sembrare un’impresa semplice, ma questa salita belga ha un cuore spietato e una storia straziante.

Nord, Est e Sud: i tre volti del Colle Fauniera
Tre giorni trascorsi ad affrontare in bici una delle salite meno antropizzate delle valli cuneesi e dell’intero Nord Italia. Il Colle Fauniera è raggiungibile da tre versanti: a nord dalla Val Maira, a est dalla Valle Grana e a sud dalla Valle Stura.

In Scozia si affronta Bealach na Bà
Celebrata come la più dura della Gran Bretagna, questa impegnativa salita di 9,7 km nel nord-ovest della Scozia non ha nulla da invidiare ai mostri sacri del vecchio continente.

La maglia iridata: gioie e dolori dei Campioni del Mondo
Malgrado la tiepida accoglienza iniziale, la maglia iridata del campione del mondo è oggi uno dei premi più ambiti nel ciclismo su strada.

Into the wild: pedalare in Sudafrica
Sudafrica, Western Cape: una straordinaria terra di abbondanza che implora di essere esplorata su dueruote. Tanto meglio se quelle ruote hanno pneumatici larghi...

Merckx e la Molteni conquistano tutti
Nel 1972 la vittoria a cronometro della squadra portò il loro incomparabile leader Eddy Merckx in giallo, ponendo le basi per il suo quarto titolo consecutivo al Tour de France.

La Danimarca: così piatta, così veloce, così attraente
Non ci sono salite degne di questo nome da pedalare ma sull’Isola di Møn il divertimento è assicurato. Con il Tour de France che quest'anno ha visitato per la prima volta la Danimarca, non c’è mai stata una scusa migliore per saltare in sella alla nostra bici e scoprire cosa rende unico questo luogo.