
La montagna di Venezia
Il Passo San Marco fu costruito dai veneziani nel XVI secolo e conquistato dai ciclisti nel XXI secolo.

La lezione di Parigi
En 2024, tous les sites olympiques seront accessibles à vélo. Già, questa è una notizia. L’ha annunciata lo scorso febbraio Anne Hidalgo, sindaca della città di Parigi che il prossimo anno ospiterà le Olimpiadi.

Bici e automobili: la pace possibile
Alcuni media dipingono un quadro deprimente del rapporto tra ciclisti e automobilisti, ma non tutti gli incontri finiscono in conflitto.

Natura e cultura bike friendly nella Valle del Savio
Un Grand Tour di 172 km che da Cesena arriva fino al Monte Fumaiolo attraversando borghi ricchi di fascino e di storia. Massima attenzione alla sostenibilità ambientale e grande rispetto per i luoghi del Pirata Pantani.

Pedalare a ritmo di musica
Cosa dicono le ultime ricerche a proposito dell’effetto della musica sulla prestazione atletica.

Il Passo della Furka
Il quarto valico più alto della Svizzera collega i cantoni di Uri e Vallese. La scalata attraversa alcune delle geologie più impressionanti che l’Europa possa offrire.

La Parigi-Roubaix secondo Johan Museeuw, il Leone delle Fiandre. Chi la vincerà?
La più classica delle Classiche che si corre a Pasqua si preannuncia, come sempre, altamente spettacolare. Ecco che cosa ne pensa il grande campione belga che di Paris-Roubaix ne ha vinte tre!

Caffè e tè sono amici dei ciclisti?
Nuovi studi confermano i super poteri della caffeina.

Dieci giorni dieci Duemila
Il racconto di un bikepacking su alcuni dei colli più alti delle Alpi franco-italiane: Piccolo San Bernardo, Iseran, Croix de Fer, Galibier, Izoard, Vars, Cayolle, Bonette, Lombarde e Fauniera.

Dolomiti gravel
L’area dolomitica dell’Alta Badia ospita una pletora di salite famose per la loro durezza e la loro storia. Ma dietro l’asfalto si nasconde un’altra faccia di queste magnifiche montagne.

Antonine Magne resiste e vince il suo primo Tour de France
Antonin Magne avrebbe potuto facilmente perdere la sua maglia gialla nell’ultima settimana del Tour del 1931 se non fosse arrivata una lettera anonima...

Sonny Colbrelli: "Ecco com'è cambiata la mia vita"
Nell’aprile del 2021, Sonny raggiunge l’apice con una vittoria alla Parigi-Roubaix. Dopo meno di un anno la sua carriera agonistica si interrompe improvvisamente a causa di un arresto cardiaco alla Volta a Catalunya. Cos’è cambiato da allora?

Il ciclismo e il fascino indiscusso dei memoriali
Molte corse ciclistiche non avevano - e in alcuni casi ancora non hanno - copertura televisiva e il compito di catturare la storia e le sensazioni è appannaggio della parola scritta. Con aspettative così alte riguardanti le autobiografie, spesso è necessario ricorrere alla penna di uno scrittore per raccontare le sincere confessioni dei corridori.

Il lato selvaggio (e gravel) del Ventoux
I ciclisti si affollano sul Gigante della Provenza per sperimentare le sue famose strade ma, come ha scoperto Cyclist, ci sono più modi per scalare il Mont Ventoux rispetto a quelli resi celebri dal Tour de France.