Dieci giorni dieci Duemila

Dieci giorni dieci Duemila

Il racconto di un bikepacking su alcuni dei colli più alti delle Alpi franco-italiane: Piccolo San Bernardo, Iseran, Croix de Fer, Galibier, Izoard, Vars, Cayolle, Bonette, Lombarde e Fauniera.

Il Colle dell’Iseran

Il Colle dell’Iseran

Il colle più alto delle Alpi ha ricevuto poche visite dal Tour de France. Ma nell’edizione 2019 si rivelò una tappa cruciale, quando il gruppo prese d’assalto le sue pendici.

Salita e discesa dal Col du Sanetsch

Salita e discesa dal Col du Sanetsch

Risalire il maestoso Col du Sanetsch in Svizzera richiede una pedalata di 1.700 metri in salita. Tornare indietro una modalità completamente diversa.

Cyclist magazine numero 63

Cyclist magazine numero 63

Su questo numero. Itinerario gravel attorno al Monte Bianco. La sfida di Fabio Wolf. Bealach na Bà, la salita più dura del Regno Unito. Anteprima Colnago C68. La Val Trebbia e il mistero della Gioconda. Presente e futuro di Julian Alaphilippe. I segreti delle proteine. Tutti in bici in Valtellina. Più...

Non solo Alpe d’Huez: le salite del Rodano-Alpi

Non solo Alpe d’Huez: le salite del Rodano-Alpi

La maggior parte degli appassionati viene in questi luoghi delle Alpi francesi per i tornanti più famosi del Tour de France. Ma oltre all’Alpe d’Huez c’è molto altro da pedalare nella regione del Rhône-Alpes.

Cervino: ai piedi del mito

Cervino: ai piedi del mito

L’iconica vetta del Cervino è la grande protagonista di questo strepitoso itinerario gravel nelle Alpi svizzere.

Mortirolo e Gavia: le leggende del Giro

Mortirolo e Gavia: le leggende del Giro

Cyclist si dirige verso le Alpi centrali per affrontare il selvaggio Mortirolo e l’imponente Gavia, scenari di imprese ciclistiche leggendarie.

20K ultratrail: a ciclo continuo attraverso le Alpi

20K ultratrail: a ciclo continuo attraverso le Alpi

Sulle Alpi italiane e poi su quelle svizzere e francesi, con l’ambizione di fare 16.500 o 27.000 metri di dislivello. La nostra avventura parte da Pinerolo

Col de l'Iseran, il Sacro Graal delle salite d'oltralpe

Col de l'Iseran, il Sacro Graal delle salite d'oltralpe

Tra tutti i passi alpini che figurano nel Tour de France, nessuno è alto come il Col de l’Iseran, quota 2.770 metri. Cyclist è salito nell’aria rarefatta della vetta