Il lato selvaggio (e gravel) del Ventoux

Il lato selvaggio (e gravel) del Ventoux

I ciclisti si affollano sul Gigante della Provenza per sperimentare le sue famose strade ma, come ha scoperto Cyclist, ci sono più modi per scalare il Mont Ventoux rispetto a quelli resi celebri dal Tour de France.

Il Colle dell’Iseran

Il Colle dell’Iseran

Il colle più alto delle Alpi ha ricevuto poche visite dal Tour de France. Ma nell’edizione 2019 si rivelò una tappa cruciale, quando il gruppo prese d’assalto le sue pendici.

Col de Tentes e Cirque de Troumouse: che accoppiata!

Col de Tentes e Cirque de Troumouse: che accoppiata!

Le montagne dei Pirenei sono talmente ricche di leggende ciclistiche che si è tentati di pensare che non ci siano più salite da scoprire. Sbagliato! Col de Tentes, estremo Sud della Francia in vista del confine spagnolo, 2.208 metri e il suo vicino Cirque de Troumouse, 2.088 metri. Difficoltà e soddisfazioni garantite.

Il Col de la Madeleine

Il Col de la Madeleine

Può sembrare innocuo, e il suo nome sembra abbastanza invitante, ma il Col de la Madeleine, nelle Alpi francesi, non è affatto uno scherzo da sottovalutare.

Col du Soulor

Col du Soulor

Si pedala in Francia. Circondata da vicini più prestigiosi, la salita settentrionale del Colle del Soulor nei Pirenei Francesi ha dovuto aspettare anni dietro le quinte prima di avere la sua occasione di brillare al Tour de France.

Colle del Galibier

Colle del Galibier

Fin dalla sua prima apparizione al Tour de France nel 1911, il Galibier ha sfidato i ciclisti mettendoli duramente alla prova sulle sue temibili pendenze.

Sui Pirenei francesi ad affrontare l'Hautacam

Sui Pirenei francesi ad affrontare l'Hautacam

Una strada che farà la sua sesta apparizione il prossimo 21 luglio al Tour de France 2022. Definita tanto dalla sua sordida storia quanto dai suoi passaggi impegnativi, Hautacam nei Pirenei francesi è una salita che ha bisogno di redenzione.

Tour de France Femmes 2022: tutto quello che c'è da sapere

Tour de France Femmes 2022: tutto quello che c'è da sapere

Torna dopo 33 anni il Tour de France Femmes, in programma da domenica 24 a domenica 31 luglio 2022.

Il Col du Tourmalet, una normale terribile salita

Il Col du Tourmalet, una normale terribile salita

È la salita “fuori categoria” che il Tour ha visitato più di ogni altra. Ma questo non la rende più semplice.

La Via del Sale

La Via del Sale

Al confine tra Francia e Italia c’è una strada, che anticamente era usata per il commercio, con salite che possono mettere alla prova e piste di ghiaia deserte.
 La nostra avventura di due giorni.

Il Col d’Izoard

Il Col d’Izoard

Parlando di folklore, al Tour de France poche salite hanno la stessa considerazione dell’Izoard, che va assaporato a ogni metro.

Non solo Alpe d’Huez: le salite del Rodano-Alpi

Non solo Alpe d’Huez: le salite del Rodano-Alpi

La maggior parte degli appassionati viene in questi luoghi delle Alpi francesi per i tornanti più famosi del Tour de France. Ma oltre all’Alpe d’Huez c’è molto altro da pedalare nella regione del Rhône-Alpes.

Cyclist magazine numero 60

Cyclist magazine numero 60

Su questo numero. Bici mania tendenze 2022. Big Ride Portogallo. Salite Classiche: Arpettaz. Ride Italy: La Via Silente. Gravel in Scozia. Inchiesta giovani pro. Training: recupero post sforzo. Bici e attrezzatura. Festka Scout, Cervélo R5, Shimano Dura-Ace R9200, Koo Open Cube. Over 50: nuova rubrica per il ciclista di mezza età.

Il Col du Noyer, nel cuore del massiccio del Dévoluy

Il Col du Noyer, nel cuore del massiccio del Dévoluy

In più di un'occasione il Tour de France ha sfrecciato attraverso la Francia sud-orientale, dove si trova una delle salite più pittoresche della regione: il Col du Noyer.

Lac de Cap-de-Long e Col de Aspin, la Francia che non ti aspetti

Lac de Cap-de-Long e Col de Aspin, la Francia che non ti aspetti

Nei Pirenei francesi si trova il Lac de Cap-de-Long, una salita che pochi ciclisti conosceranno ma che, una volta affrontata, nessuno dimenticherà mai.

Cyclist magazine numero 59

Cyclist magazine numero 59

Su questo numero. Nuovo Codice: luci sì o no? Big Ride: Non solo Alpe d'Huez. Salite Classiche: Teide. Ride Italy: Salire al Ghisallo. Avventura gravel in Turchia. Piemonte: Grand Tour Unesco. Pedalare in Romagna. Shimano Dura-Ace R9200. Bici: Cervélo, BMC, Merida. Programma di allenamento invernale.

Calendario e programma Mondiali di ciclismo su pista

Calendario e programma Mondiali di ciclismo su pista

Sono in programma da mercoledì 20 a domenica 24 ottobre 2021 i Campionati Mondiali di ciclismo su pista a Roubaix, in Francia.

In Francia, a scalare il Croix de Fer

In Francia, a scalare il Croix de Fer

Nel pantheon delle salite alpine, il Col de la Croix de Fer è spesso trascurato a favore dei suoi vicini più famosi. Questa è una buona notizia per i ciclisti a cui piace andare contro corrente

Les Deux Alpes: una palestra outdoor per i ciclisti

Les Deux Alpes: una palestra outdoor per i ciclisti

Nel nord della Regione francese delle Hautes-Alpes si raggiunge l’Isère scavalcando il colle del Lautaret o la Savoia scendendo sull’altro versante del Galibier. Si pedala in una delle zone più multisportive e green d’Europa.

Le 20 città più pittoresche al mondo per chi ama il ciclismo

Le 20 città più pittoresche al mondo per chi ama il ciclismo

Una recente ricerca ha scoperto quali siano le migliori città al mondo da visitare pedalando. Tra le prime venti, di italiane c'è solo Firenze.

Balades Gravel sul Mont Ventoux

Balades Gravel sul Mont Ventoux

“Passeggiata” in bikepacking nella Vaucluse, in Provenza, provando la prima edizione del Ventoux Gravel Classic. L’occasione perfetta per pedalare in luoghi ben attrezzati per l’offroad. Tanto da far nascere un centro per lo sviluppo del turismo gravel.

Cyclist magazine numero 53

Cyclist magazine numero 53

Tour cycling sulle strade (e i ciottoli) del Giro delle Fiandre, vacanza cicloturistica sull'Isola di Wight, esperienza ciclistica e multisport in Alta Savoia. Inchiesta sulle nuove regole UCI e indagine sul mercato italiano delle biciclette. Test sulla elasticità muscolare. Confronto bici corsa all-round e prove De Rosa Merak, Merida Reacto Team-E, Moots Routt RSL.

Cyclist magazine numero 52

Cyclist magazine numero 52

La bicicletta sarà la grande protagonista del 2021 e degli anni a venire. Cyclist mira a divenire il riferimento di un mondo che può accogliere tutti: cicloturisti, atleti, amatori, commuters accomunati dal piacere di pedalare.

Il nostro giro all'ombra del Gigante

Il nostro giro all'ombra del Gigante

Mentre le orde di ciclisti affollano il Mont Ventoux, noi andiamo a scoprire gli splendori delle Gorges de la Méouge

Coronavirus: cosa succede in Francia e Spagna

Coronavirus: cosa succede in Francia e Spagna

Se l’Italia della bici piange, di certo gli amici ciclisti di Spagna e Francia non ridono. Anche per loro, purtroppo, sono scattate in questi giorni limitazioni ferree. Talvolta peggiori delle nostre