
Un Pirata in cielo: nuova edizione a 18 anni dalla morte di Marco Pantani
Una nuova edizione, con quattro capitoli aggiuntivi e 140 pagine che narrano la vita di Marco Pantani, scritta dal giornalista fiorentino Riccardo Clementi ed edito dalla casa editrice Urbone Publishing. Per non dimenticare mai il più grande scalatore di tutti i tempi.

Magico Pantani
Dopo il 1998 nessun corridore è più riuscito a compiere la doppietta Giro d’Italia/Tour de France. È stato l’anno in cui Marco Pantani da eroe è diventato leggenda.

"Il migliore. Marco Pantani", il primo vero film sul campione di Cesenatico
L'ultimo viaggio con Marco Pantani, visto da dentro il suo mondo. Al cinema solo il 18, 19, 20 ottobre.

Colle Fauniera, la montagna dimenticata
Al margine occidentale delle Alpi, c’è il temibile Colle Fauniera, un mostro che implora di essere domato, come fece Pantani nel Giro del '99. Scarica il tracciato completo...

Mortirolo e Gavia: le leggende del Giro
Cyclist si dirige verso le Alpi centrali per affrontare il selvaggio Mortirolo e l’imponente Gavia, scenari di imprese ciclistiche leggendarie.

È Marco Pantani il Campione che ha regalato più emozioni nei 90 anni del Giro d'Italia
Il Pirata è risultato il Campione più amato e che ha saputo emozionare di più gli appassionati di ciclismo nei 90 anni del Giro d'Italia. Dietro di lui Coppi, Merckx e Contador. Il trofeo consegnato a mamma Tonina.

All'asta due bici di Pantani e altri cimeli della Mercatone Uno
La storia del ciclismo italiano protagonista di “Sport memorabilia” il 9 dicembre live su astebolaffi.it

Una salita per Pantani tra Arezzo e l'Alpe di Poti
La salita che da Arezzo conduce all'Alpe di Poti (800 metri di altezza) sarà dedicata a Marco Pantani. La cerimonia di intitolazione al Pirata si terrà il 22 marzo in occasione della due giorni dell'Ardita, gara di ciclismo vintage in programma ad Arezzo domenica 24 marzo. Sarà presente la madre del vincitore di Giro e Tour de France Tonina. Due le targhe, all'inizio e alla fine della strada sterrata comunemente conosciuta come la "Corta di Poti" che da San Polo, 254 metri sul livello del mare, si snoda lungo un percorso di circa 8 chilometri e mezzo fino agli 827 metri del punto in cui incontra la strada asfaltata proveniente dalla Foce dello Scopetone. L'idea è partita nel 2016 quando ad Arezzo fece tappa il Giro d'Italia e la strada fu affrontata dagli atleti in gara.

Cesenatico rinuncia a Marconi per dedicare la piazza al suo mito, Pantani
Nel giorno del suo compleanno il sindaco di Cesenatico ha formalizzato l'iter per il cambio del nome della piazza. Scelto il luogo dove già si trova la statua a lui intitolata.

Torna il Bike Festival della Nocciola
Il 24, 25 e 26 agosto ritorna l’appuntamento ciclistico in Alta Langa con eventi dedicati agli sportivi, alle famiglie e ai turisti. Ospiti d’onore Gianni Bugno e Roberto Conti

A ognuno la sua sella
Nella scelta della propria sella sarebbe buona cosa non lasciarsi guidare dall'estetica. Per ogni diversa conformazione fisica infatti esiste una seduta più indicata di un'altra, e per individuarla oggi ci viene in aiuto un metodo scientifico

Un team pronto a emozionare
Sarà Carrera a firmare le bici da corsa del Team Melania O.M.M per la stagione ciclistica 2015
Grande attesa per il film su Pantani
Si avvvicina il giorno dell’arrivo nelle sale del documentario inedito sul Pirata realizzato dal regista James Erskine. Le prevendite online sul circuito The Space cinema