Il Passo della Furka

Il Passo della Furka

Il quarto valico più alto della Svizzera collega i cantoni di Uri e Vallese. La scalata attraversa alcune delle geologie più impressionanti che l’Europa possa offrire.

Saronni, Svizzera, Alta Badia, Bike-fitting sul nuovo numero di Cyclist magazine

Saronni, Svizzera, Alta Badia, Bike-fitting sul nuovo numero di Cyclist magazine

Su Cyclist magazine 67. Intervista esclusiva a Giuseppe Saronni. Big Ride in Svizzera, verso la diga d’Émosson. Gravel in Alta Badia. Salite classiche: 10 giorni, dieci Duemila. Quanto serve il bike-fitting? Emozioni Mtb. Bici Canyon Ultimate, Bmc Kaius 01, Specialized Allez Sprint, Pinarello Grevil F, Rockrider Race 900.

Salita e discesa dal Col du Sanetsch

Salita e discesa dal Col du Sanetsch

Risalire il maestoso Col du Sanetsch in Svizzera richiede una pedalata di 1.700 metri in salita. Tornare indietro una modalità completamente diversa.

UCI parte della missione per evacuare i cittadini afgani

UCI parte della missione per evacuare i cittadini afgani

Tra le persone salvate figurano alcune cicliste e la dirigenza ciclistica, 38 sono state accolte nel centro di allenamento dell'UCI in Svizzera.

Svizzera, il Mondiale che (non) fu

Svizzera, il Mondiale che (non) fu

I Campionati del mondo su strada 2020 in Svizzera sono stati cancellati, ma potete avere un assaggio del percorso con questo giro, in cui abbiamo affrontato i pezzi migliori.

Cyclist magazine numero 50

Cyclist magazine numero 50

Anche in tempi di lockdown Cyclist magazine continua a portarti in giro per il mondo, l'Europa e l'Italia a contatto diretto con la tua passione. Scopri gli argomenti del nuovo numero.

Più veloce degli uomini. La ciclista svizzera Nicole Hanselmann fermata dai giudici

Più veloce degli uomini. La ciclista svizzera Nicole Hanselmann fermata dai giudici

E' stata fermata dai giudici che hanno preferito neutralizzare la gara femminile, piuttosto che mettere in imbarazzo gli atleti maschi. L'imbarazzante episodio è accaduto alla ciclista svizzera Nicole Hanselmann in occasione della gara belga Omloop het Nieuwsblad, classica di inizio stagione. L'atleta, già campionessa nazionale su strada nel 2017, era partita con 10 minuti di ritardo rispetto ai colleghi uomini, ma la sua fuga è stata così importante (2 minuti sul gruppo femminile) da portarla a raggiungere la coda dei maschi. A quel punto i giudici hanno neutralizzato la gara femminile imponendo alle atlete una breve sosta fino a quando è stato ricostituito il gruppo. Nonostante le sia stato garantito un vantaggio rispetto alle colleghe, la sua giornata di gloria è finita lì (ha chiuso in 74a posizione). Forse il nervosismo per la sosta e il freddo di quella giornata hanno giocato un brutto scherzo.

Cyclist di marzo è in edicola

Cyclist di marzo è in edicola

Seguiteci all’ombra dell’Eiger, per scoprire i luoghi leggendari della Svizzera e la parete rocciosa più temuta della storia dell’alpinismo...