
Salita e discesa dal Col du Sanetsch
Risalire il maestoso Col du Sanetsch in Svizzera richiede una pedalata di 1.700 metri in salita. Tornare indietro una modalità completamente diversa.

Emozioni che salgono: quando i professionisti attraversano la tua strada
Può essere anche solo una semplice salita, la tua salita, quella che ami-e-odi, ma che acquisisce uno significato speciale quando ad affrontarla sono i veri professionisti.

Pedalare in salita: meglio seduti o in piedi sulla bicicletta?
Pedali come Froome o balli come Contador? Sono due scuole di pensiero opposte, con tifosi per una e per l'altra scelta. Ma come sempre forse la verità sta in mezzo...

Salita: meglio stare seduti in sella o in piedi sui pedali?
Non esiste una regola precisa, nemmeno tra i professionisti. Stare fuori sella o seduti dipende da diversi fattori.

Enjoy Stelvio National Park: pedala in sicurezza sui Passi più famosi d'Italia
Passo Gavia, Passo dello Stelvio, Passo del Mortirolo, Salita ai Laghi di Cancano e Salita a Bormio 2000: i più famosi passi Alpini chiusi al traffico, un'occasione da non lasciarsi sfuggire per rivivere in prima persona le imprese, e affrontare salite, che hanno fatto la storia del ciclismo.

Una salita per Pantani tra Arezzo e l'Alpe di Poti
La salita che da Arezzo conduce all'Alpe di Poti (800 metri di altezza) sarà dedicata a Marco Pantani. La cerimonia di intitolazione al Pirata si terrà il 22 marzo in occasione della due giorni dell'Ardita, gara di ciclismo vintage in programma ad Arezzo domenica 24 marzo. Sarà presente la madre del vincitore di Giro e Tour de France Tonina. Due le targhe, all'inizio e alla fine della strada sterrata comunemente conosciuta come la "Corta di Poti" che da San Polo, 254 metri sul livello del mare, si snoda lungo un percorso di circa 8 chilometri e mezzo fino agli 827 metri del punto in cui incontra la strada asfaltata proveniente dalla Foce dello Scopetone. L'idea è partita nel 2016 quando ad Arezzo fece tappa il Giro d'Italia e la strada fu affrontata dagli atleti in gara.

La strada del Gavia, salita epica
È una delle salite mitiche del Giro d'Italia, quella che collega l'Alta Valtellina con l'Alta Valcamonica. Sulla strada del Gavia, storia, emozioni e fatica si scambiano il testimone a ogni tornante