
Il Colle dell’Iseran
Il colle più alto delle Alpi ha ricevuto poche visite dal Tour de France. Ma nell’edizione 2019 si rivelò una tappa cruciale, quando il gruppo prese d’assalto le sue pendici.

Corto ma spietato: il Kemmelberg
Lungo non più di 730 metri e alto nemmeno 200, il Kemmelberg può sembrare un’impresa semplice, ma questa salita belga ha un cuore spietato e una storia straziante.

Nord, Est e Sud: i tre volti del Colle Fauniera
Tre giorni trascorsi ad affrontare in bici una delle salite meno antropizzate delle valli cuneesi e dell’intero Nord Italia. Il Colle Fauniera è raggiungibile da tre versanti: a nord dalla Val Maira, a est dalla Valle Grana e a sud dalla Valle Stura.

In Scozia si affronta Bealach na Bà
Celebrata come la più dura della Gran Bretagna, questa impegnativa salita di 9,7 km nel nord-ovest della Scozia non ha nulla da invidiare ai mostri sacri del vecchio continente.

Col du Soulor
Si pedala in Francia. Circondata da vicini più prestigiosi, la salita settentrionale del Colle del Soulor nei Pirenei Francesi ha dovuto aspettare anni dietro le quinte prima di avere la sua occasione di brillare al Tour de France.

Verso il Passo della Moistrocca e del Mangart
Con due campioni sloveni come Tadej Pogačar Primož Roglič ormai ascritti al rango di fuoriclasse, siamo andati in Slovenia, nazione ricca di montagne e di strade che sicuramente invogliano a inforcare la bici, per affrontare due salite che insieme formano un’ascesa epica.

Le 100 salite più belle del mondo
Quali sono le più belle salite di ciclismo su strada nel mondo? Cyclist ha stilato la sua personale classifica...

Colle del Galibier
Fin dalla sua prima apparizione al Tour de France nel 1911, il Galibier ha sfidato i ciclisti mettendoli duramente alla prova sulle sue temibili pendenze.

La strada segreta dello Zoncolan
Non è nemmeno mostrata sulla maggior parte delle mappe, ma se conosci le persone giuste c’è una terza via al Monte Zoncolan, non certo meno impegnativa delle altre.

Sa Calobra, la strada più bella del mondo da percorrere in bici
Liscia, sinuosa e soleggiata: nessuna strada è fatta su misura per i ciclisti come la leggendaria Sa Calobra sull’isola di Maiorca.

Sui Pirenei francesi ad affrontare l'Hautacam
Una strada che farà la sua sesta apparizione il prossimo 21 luglio al Tour de France 2022. Definita tanto dalla sua sordida storia quanto dai suoi passaggi impegnativi, Hautacam nei Pirenei francesi è una salita che ha bisogno di redenzione.

Ami la salita? Il Mortirolo ti aspetta
Con un nome che fa trasalire persino i ciclisti professionisti, il Mortirolo va affrontato in modo consapevole. Fondamentale equipaggiarsi a dovere e amare le salite se si vuole essere ispirati da queste pendenze.

Il Col d’Izoard
Parlando di folklore, al Tour de France poche salite hanno la stessa considerazione dell’Izoard, che va assaporato a ogni metro.

Un giro sull'Alto de Velefique, l’Alpe d’Huez di Spagna
Non le mancano lunghezza, dislivello e tornanti, eppure questa salita nel sud della Spagna rimane meravigliosamente fuori dai percorsi battuti.