Pedala nella notte con Bike Night
Cento chilometri in compagnia su alcune delle più belle ciclovie italiane in sella alla tua bicicletta: è Bike Night, l'evento che permette di scoprire il fascino della notte su due ruote.







Bike Night.
La passione per la bici non dorme mai, anche di notte. Nato nel 2014, Bike Night è un evento che ha coinvolto negli anni sempre più territori e partecipanti, avvicinando molti nuovi ciclisti alle due ruote grazie al fascino della bici legato alla magia di una pedalata da 100 km nella notte. Una serie di appuntamenti che rievocano il fascino del ciclismo d’epoca, ma con un approccio moderno e trasversale. Si parte a mezzanotte, si arriva all’alba dopo un viaggio in bici con tre ristori e colazione finale, lungo le tante ciclovie che stanno nascendo e crescendo in tutto il Paese.
La settima edizione di Bike Night partirà sabato 26 giugno a Ferrara, proseguirà a Milano, sabato 10 luglio, per chiudersi sabato 24 luglio a Udine.
Sono tre le tappe proposte nel 2021. Si parte sabato 26 giugno, con la Bike Night Emilia-Romagna, da Ferrara al mare Adriatico (1000 partecipanti nell'ultima edizione), poi sabato 10 luglio la Milano - Lago Maggiore (da Milano ad Arona), con il passaggio di centinaia di ciclisti in piazza Duomo dopo mezzanotte e il percorso lungo il Naviglio Grande. Infine, sabato 24 luglio gran finale con la tappa più spettacolare, la Bike Night Alpe Adria da Udine ad Ugovizza, salendo in Friuli su una delle ciclovie più belle d’Europa.
Il progetto Bike Night è ideato, organizzato e prodotto da Witoor, società attiva nell’organizzazione di eventi ciclistici e cicloturistici.
«Non conta il cronometro – spiega Simone Dovigo, presidente Witoor - non c’è ordine di arrivo: è un evento che racchiude elementi quasi primordiali che portano a salire in sella alla bici». Bike Night risponde alla crescente voglia di bici, ormai esplosa anche in Italia, e offre una dimensione non competitiva e coinvolgente, animata da una «passione che non dorme mai». «Organizziamo Bike Night dal 2014, ma questo per noi è come un anno zero, dopo le difficoltà del 2020. Vogliamo tornare a condividere le emozioni della nostra visione della bici: dalla magia del viaggio e dell’orario inconsueto, alla notte illuminata solo dalle luci dei ciclisti, e quello che non si vede, si ascolta. È stata una notte infinita, quella della pandemia, eravamo abituati a pedalare al buio e sapevamo che bisognava, come avviene alle Bike Night, tenere duro e aspettare che il sole tornasse a regalarci calore».
Le iscrizioni sono aperte sul sito ufficiale di Bike Night.