Come pulire la bici in primavera
Lasciati alle spalle lo sporco dell'inverno con le indicazioni della nostra guida, per rimettere la tua amata bicicletta in piena forma in vista della primavera.
Quale miglior momento per pulire la propria bicicletta dallo sporco accumulato durante l'inverno, se non durante una bella giornata di sole primaverile in attesa che le restrizioni attuali si allentino e si possa uscire più liberamente per un giro rilassante? E anche se la vostra bicicletta è rimasta immobile durante i mesi più freddi e piovosi, probabilmente beneficerà comunque di una messa a punto per farla apparire ancora brillante e funzionare al meglio.
Fortunatamente tutto questo non è un lavoro che richiede molto tempo.
Come pulire la catena e la trasmissione della bici come un professionista
Come pulire la catena e la trasmissione della bici come un professionista: i migliori consigli per una pulizia veloce ed efficace (per attivare i sottotitoli, cliccare su Impostazioni e selezionarli).
Per pulire la vostra bicicletta al meglio avrete bisogno di:
- Detergente per bici
- Polish
- Spugna
- Spazzola
- Guanti
Tempo necessario: 15 minuti.
Se hai lasciato che la tua bici si sia sporcata per bene, sarà più facile togliere i grumi di sporco incrostato ancora prima di iniziare a lavarla. Una volta che lo sporco si sarà bagnato, si spalmerà sulla vernice.
Usa la spazzola per togliere lo sporco, ma cerca di avere una mano leggera per non rischiare di graffiare la vernice del telaio.
Se la vostra bici giace in uno stato pietoso, potreste bagnarla un po' per ammorbidire le macchie di sporco più grandi.
Se non lo fosse, potete saltare questa fase e passare direttamente a quella successiva, dato che la maggior parte dei detergenti può essere spruzzata direttamente sullo sporco secco.
Spruzzate su tutta la bici il detergente (meglio sceglierne uno studiato apposta per le biciclette), inclusi i tubi del telaio, la trasmissione, le pinze dei freni e qualsiasi altra parte che sia sporca.
Non dimenticare la parte posteriore del pacco pignoni, la parte inferiore della corona e della forcella, il posteriore dei freni e il sotto sella, perché lo sporco ama accumularsi proprio in questi punti.
Strofina le macchie di fango. Usa una spazzola a setole sottili e dure per entrare all'interno dei pignoni della cassetta.
Date una strofinata a entrambi i lati delle ruote dentate del deragliatore posteriore. Supponendo che non sia troppo sporca, potete dare una pulita anche alla trasmissione.
Risciacquare l'intera bicicletta. Se usate una canna, tenete bassa la pressione e iniziate dall'alto verso il basso in modo che lo sporco possa scorrere via. Evitate di spruzzare direttamente sullo sterzo, nei mozzi delle ruote e nei cuscinetti del movimento centrale.
Controllare che non ci siano residui di sporco e dare un'ultima strofinata.
Una volta che la bici si è asciugata, se volete, potete stendere uno strato di polish al telaio e ai componenti. Spruzzatelo semplicemente, lasciandolo agire per un minuto e poi tamponatelo con un panno morbido. In questo modo non solo la bici avrà un aspetto brillante, ma aiuterà anche a evitare che lo sporco si attacchi facilmente durante le uscite future.
Sistemata l'estetica, è tempo di pulire la trasmissione con un panno pulito per assicurarsi che sia asciutta. Solo successivamente applicare il lubrificante.
Come rilubrificare e proteggere la tua bici dopo la pulizia
Come rilubrificare e proteggere la tua bici dopo la pulizia: i consigli dei professionisti per le migliori tecniche di manutenzione (per attivare i sottotitoli, cliccare su Impostazioni e selezionarli)