Domani il via per Strade Bianche e Strade Bianche Women Elite
Sarà sempre Siena il teatro di partenza e arrivo della prova maschile e femminile delle Strade Bianche che prenderanno il via domani sabato 5 marzo.



Strade Bianche (foto LaPresse).
Si avvicina l'appuntamento con la grande Classica del nord più a sud d’Europa. Strade Bianche e Strade Bianche Women Elite inserite all'interno del calendario UCI World Tour e UCI Women's World Tour si correranno domani sabato 5 marzo, con partenza dalla Fortezza Medicea di Siena e si concluderanno in Piazza del Campo dopo 184 km e 136 km.
Come tradizione sarà la gara femminile ad aprire le danze. Percorso molto mosso e ondulato sia sul piano planimetrico che altimetrico, privo di lunghe salite, ma costellato di strappi più o meno ripidi specie su sterrato. Presenti poco più di 30 km di strade sterrate divise in 8 settori con fondo ben tenuto, ben battuto, privo di incursioni erbose e con scarso brecciolino sulla superficie.
Gli ultimi chilometri saranno gli stessi della prova maschile, che presenta invece circa 63 km di strade sterrate divise in 11 settori (dei quali 8 sono in comune con la corsa femminile).


Percorso Strade Bianche.
L'ultimo ad imporsi in Piazza del Campo è stato l’olandese Mathieu van der Poel. "Vincere le Strade Bianche l'anno scorso è stato uno dei giorni più importanti della mia carriera - ha dichiarato - perché è una gara che sognavo di conquistare da molto tempo. È stata una sfida con alcuni dei corridori più forti del mondo, qualcosa di veramente speciale. Mi sentivo forte ed è stato fantastico poter coronare il lavoro che i miei compagni di squadra avevano fatto durante la gara. Mi dispiace non poter essere lì tra poche settimane per difendere il mio titolo perché questa corsa ha un fascino unico e spero che i miei compagni possano ottenere un buon risultato, darò loro qualche consiglio".
Potrebbe interessarti anche:

Koo presenta un'edizione speciale di occhiali dedicata alle Strade Bianche
“Siamo molto contenti che eventi ciclistici di tale portata possano di nuovo attraversare i nostri territori veicolando l’immagine della nostra città – ha commentato l’assessore allo Sport del Comune di Siena, Paolo Benini – la cultura dello sport merita, soprattutto in questo momento, di essere protagonista della vita dei nostri cittadini. L’attenzione che stiamo rivolgendo allo sport all’aria aperta e al mondo del bike è sempre stata alta per la nostra amministrazione. Le due gare, come da tradizione degli ultimi anni, partiranno da Siena e si concluderanno nella nostra suggestiva Piazza del Campo, traguardo per lo sport e per gli occhi”.