La corretta inclinazione della sella della tua bici

La posizione del ciclista in bicicletta chiude l’anca, ma inclinare la sella verso il basso può aiutare a riaprirla e tradursi in un miglioramento sia del comfort che della generazione di potenza.

"Alcuni di noi avevano chiesto all’UCI perché esistesse la regola che prevedeva che le selle non potessero inclinarsi più di 2,5° - racconta Phil Burt, innovatore nel campo della performance ciclistica - e ci venne risposto che non lo sapevano. Gli abbiamo così spiegato che avevamo riscontrato una correlazione tra selle orizzontali e infortuni ai tessuti molli frontali, soprattutto nelle donne. Ma a causa di questa finestra stretta, i corridori erano riluttanti ad inclinare la loro sella per l’eventualità che un commissario potesse misurare la loro bici su una strada non proprio piatta. Quella regola non aveva senso”.

L’UCI ha ascoltato e nel 2015 la regola è cambiata e i gradi sono diventati 9. Quindi anche noi amatori dovremmo prestare più attenzione all’inclinazione della sella?

Uno studio del 2011 effettuato sui ciclisti che pedalavano su una salita con pendenza del 20%, seduti, potrebbe suggerire di sì. I ricercatori hanno riscontrato che timing muscolare e l’intensità cambiavano significativamente rispetto alla corsa in piano, in particolare a livello dell’articolazione dell’anca. Abbassare la sella del 20%, tuttavia, contrastava il processo, e i ciclisti percepivano questo cambiamento positivamente per quanto riguarda comfort e prestazioni.

“Sarei cauto nell’interpretare quello che è un test di laboratorio, ma vale la pena sperimentare”, dice Burt. “La posizione in bicicletta chiude l’anca, ma inclinare la sella verso il basso può aiutare a riaprirla. Questo è un bene sia per il comfort che per la produzione di potenza, specialmente in una posizione aero dove l’anca è ancora più chiusa”.

Burt sostiene che una leggera inclinazione verso il basso può anche aiutare a ridurre il carico sulla schiena perché il bacino ha più spazio per ruotare; inoltre, riduce la pressione sul tessuto molle a contatto con la punta della sella.

“Non è necessario inclinare subito il sellino di 9°, perché altezza della sella, arretramento e inclinazione sono tutti collegati tra loro. Inoltre, un piccolo orientamento verso il basso può fare una grande differenza su come si tiene la posizione, e alcune persone si sentiranno come se stessero cadendo in avanti”.

“Bisogna trovare il punto corretto, quello in cui le anche sono aperte, ma senza la sensazione di scivolare sul tubo orizzontale”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA