Arriva Nova Eroica Prosecco Hills
Dopo essere diventato un fenomeno che va oltre lo sport, richiamando ogni anno migliaia di ciclisti da tutto il mondo e cambiando il modo in cui viene vissuto e percepito il ciclismo, Eroica esce per la prima volta esce dalle terre toscane e abbraccia anche le bici tradizionali con il format Nova.



Nova Eroica Prosecco Hills.
Nova il format di Eroica che va oltre la tradizione storica, dedicata a tutti gli amanti della bici e destinata a ciclisti di gravel, cross e strada. Un format che si fonda sul principio “della bellezza della fatica e il gusto dell’impresa”, che nasce dalla cultura del fondatore Giancarlo Brocci e che dà forma non solo a un evento, ma a uno stile nel pedalare e nell’affrontare le sfide.
In questa nuova edizione 2022, è il Veneto a diventare protagonista della scena internazionale dei grandi eventi ciclistici. Infatti, il 30 aprile e l'1 maggio prossimi, le colline del Prosecco, patrimonio dell’Unesco, accoglieranno la prima edizione di NOVA Eroica Prosecco Hills, l’evento Eroica dedicato alle bici moderne, con partenza, arrivo e festival presso la tenuta Borgoluce, a Susegana in provincia di Treviso, in una delle zone più suggestive e ricche di storia, tra castelli, antiche magioni e vigneti “eroici”.
“Le colline del vino sono anche quelle della bici e sempre più quelle del grande ciclismo - ha dichiarato Giancarlo Brocci -. Là dove si è straordinariamente affermato il Prosecco sono diventate opere d'arte dove la vite ha disegnato paesaggio, il suo prodotto si è fatto must mondiale giovane e dirompente, persino nel costume. Pure Eroica, altro brand che narra di bici e stile di vita, si è avvicinata alle strade di Conegliano e Valdobbiadene con la proposta Nova. Questo sport magnifico sta diventando totale e mondiale: a Susegana lo scenario sarà fantastico e, magari, presto lo diventeranno anche le sue strade, pronte a candidarsi per magnifici itinerari cicloturistici permanenti”.
“Abbiamo fortemente voluto portare sulle colline del Prosecco Superiore dì Conegliano Valdobbiadene un grande evento che sapesse coniugare sport e cultura, valorizzando un territorio unico, che dal 2019 è stato riconosciuto dall’Unesco patrimonio dell’umanità - ha aggiunto Lodovico Giustiniani, presidente del comitato organizzatore e amministratore di Borgoluce -. Pensiamo che i valori di Eroica, come la bellezza della fatica, la solidarietà e l'amicizia, siano coerenti con le caratteristiche di questa terra e con il suo 'nettare', il Prosecco Superiore”.
Tre i percorsi in programma: la Via dei Castelli di 50 km tra Susegana e Collagù, la Via dei Vitigni Eroici di 93 km e la Via dei Laghi di 120 km tra laghi, montagne, vitigni e panorami inaspettati, fino al centro di Vittorio Veneto.
Tutti i percorsi sono stati ideati andando alla ricerca di strade bianche, scorci poco conosciuti e salite sfidanti.
Nova Eroica nasce come celebrazione dello spirito del ciclismo, ma anche come occasione per raccontare territori unici, creando un ideale legame tra le strade bianche della Toscana, oggi note in tutto il mondo, e le colline del Prosecco. I percorsi toccano tutti i Comuni i cui territori rientrano nella zona riconosciuta dall’Unesco come patrimonio dell’umanità.