Le dimensioni contano: ruote Shimano Dura-Ace WH-R9270
Shimano ha abbandonato la sua tradizionale larghezza del cerchio di 17 mm, passando ai 21 mm (in carbonio).
Shimano si è data da fare durante la pandemia. Non solo ha lanciato di recente il suo nuovo gruppo Dura Ace serie 9200 a 12 velocità, ma ha anche rielaborato la sua gamma di ruote e le cose sembrano promettenti. Finalmente. Perché mentre Shimano aveva percorso la strada dei tubeless fin dal 2007 (sì, davvero, i Dura-Ace Scandium C24 erano tubeless-ready), potremmo dire che era rimasta un po’ indietro in un altro settore critico: le dimensioni del cerchio.
Per anni ha mantenuto una larghezza interna del cerchio di 17 mm, ma per la nuovissima serie Dura-Ace 9270, la larghezza interna è stata portata a 21 mm, più in linea con l’attuale maggior tendenza all’uso di pneumatici più larghi.
Il cerchio è ora disponibile in tre altezze: 36 mm, 50 mm (nella foto) e 60 mm di profondità ed è interamente in carbonio (addio alle C24 in carbonio laminato con nucleo in alluminio).
I mozzi mantengono i cuscinetti Cup & Cone di Shimano, con coni e sfere, anche se sono direttamente compatibili solo con cassette Shimano a 12 velocità.
Potrebbe interessarti anche:

L’attesa è finita: ecco Shimano Dura-Ace R9200
Le nuove ruote sono sia per freno a disco che per freno tradizionale. Quelle per freno a disco sono disponibili nella versione per tubeless o per tubolare, mentre quelle per freno tradizionale solo per tubolare.
I pesi sono altamente competitivi: 1.350 grammi per le C36, 1.461 g per le C50; 1.609 g per le C60.
I tubolari, poi, sono ancora più leggeri, i C36 pesano solo 1.155 g (i pesi sono quelli dichiarati). I prezzi delle ruote tubeless rimangono gli stessi indipendentemente dalla profondità.
Lee ruote Shimano Dura-Ace WH-R9270 sono disponibili a 2.169,98 euro.