Siamo ormai ad autunno inoltrato, periodo che per molti coincide con il meritato riposo dalle gare e dalle uscite abituali con gli amici, ma che serve anche a porre le basi per una nuova stagione in sella. È tempo di scegliere i componenti adatti a rinnovare e migliorare la propria esperienza in bicicletta e, in questo contesto, la scelta della sella si rivela spesso fondamentale per ottenere quel giusto mix di prestazioni e comfort che permette di raggiungere i risultati prefissati.
Presentata pochi mesi fa alla fiera internazionale di Eurobike, F30 di SMP (e la sua versione più corta F30C) si propone come una soluzione ideale per realizzare il connubio perfetto tra il ciclista e il suo mezzo. Il nuovo design ergonomico brevettato di F30 va a soddisfare quella fascia di utenti che necessitano di una sella votata alla massima libertà di movimento, senza però venir meno ai capisaldi che hanno reso famoso il marchio SMP in tutto il mondo (con tanto di brevetti internazionali a corredo): la punta a becco d'aquila per dare maggior comfort quando si pedala in posizione bassa, il canale centrale completamente aperto per eliminare qualsiasi compressione della zona perineale e prostatica, l’avvallamento posteriore per proteggere il coccige da contraccolpi causati dalle asperità del terreno.
F30 non segue il classico criterio di misure S-L, ma si adatta naturalmente all’anatomia delle ossa ischiatiche del ciclista. Il nuovo design ergonomico brevettato offre un miglior controllo della bicicletta grazie all'ampia possibilità di arretramento/avanzamento, unitamente alla facilità di regolazione, per far si che il ciclista trovi da solo la naturale posizione che la sua conformazione fisica richiede. Grazie alla linea affusolata della parte centrale ed anteriore, crea un’efficace situazione di comfort ed evita qualsiasi sfregamento delle cosce contro la sella stessa.
Parlando di progetto e filosofia concettuale alla base di F30, in Selle SMP ci spiegano come “F30 sia nata per andare incontro alle necessità di quella parte di atleti, professionisti e non, che desideravano avere maggior libertà di movimento in senso longitudinale sulla sella. L'essere a fianco di forti squadre di professionisti, di team femminili e di forti atleti dell'off road, ci ha permesso di avvalerci di importanti consigli e test sul campo. Oltre alla maggiore libertà di movimento, a differenza delle altre selle SMP, F30 al centro è più dritta e meno insellata: ciò risponde a un’esigenza riscontrata dai feedback sia di corridori sia di ciclisti amatoriali che non si trovavano pienamente a proprio agio con gli altri modelli”.
Possiamo quindi affermare che F30 non vuole sostituirsi agli altri modelli della gamma SMP-4-Bike da competizione, ma bensì va a colmarne quello che fino ad ora poteva essere considerato un piccolo vuoto, che vedeva un esiguo numero di utilizzatori non adattarsi all’appoggio pelvico delle altre selle, costituito da due sottili binari. Selle SMP, infatti, ci conferma che “F30 non va a sovrapporsi ai precedenti modelli: chi predilige una posizione in sella più definita e statica, oppure è a proprio agio con profili più affusolati, può continuare a godere dei vantaggi della precedente linea di SMP. Semplicemente , F30 permette anche a tutti gli altri di usufruire dei medesimi benefici. Inoltre, un appoggio più largo e dinamico va a vantaggio di chi fa endurance o è spesso alle prese con manti stradali sconnessi o sentieri off-road”.
F30 e F30C sono modelli unisex consigliati per tutte le discipline su strada e fuoristrada. Grazie al suo design compatto, F30C si adatta bene anche alle esigenze del triathlon. Entrambe presentano un livello di imbottitura minimo, realizzato in elastomero espanso – un materiale tecnico che ha dalla sua parte durata nel tempo, memoria elastica e resistenza alla compressione. Lo scafo è realizzato in nylon caricato con fibra di carbonio, caratteristica che permette un’ottima resistenza abbinata alla necessaria leggerezza. Rivestimento in vera pelle per la versione nera, mentre per quella bianca è stata scelta una versatile microfibra. A tal proposito, Selle SMP ricorda che “i pellami da noi utilizzati sono trattati per essere antibatterici”, ovviando quindi al problema della maggior propensione che ha la pelle di accumulare batteri.
Il telaio è proposto in due differenti tipologie: standard in lega inox AISI 304 e diametro 7.1, con elevata resistenza a stress meccanici e corrosione ed un peso di 295 grammi (280 grammi per la versione corta F30C); oppure in carbonio unidirezionale 7,1 x 9,0 mm ad alto modulo, per la massima leggerezza possibile senza perdite in resistenza ed un peso di 245 grammi (230 grammi nella versione F30C). Le dimensioni sono 295x149 mm per la F30 e 249x150 mm per la F30C.
Tecnicamente parlando, nella mia personale esperienza con SMP che dura ormai da diversi anni, sono sostanzialmente due gli appunti che mi sono sentito porre da chi non l’ha mai utilizzata: la difficoltà di adattamento – annullata grazie alla F30 ma che, al lato pratico, per gli altri modelli si risolveva in un paio di settimane di utilizzo per la quasi totalità degli utenti – e le rifiniture piuttosto scarne rispetto ad altri marchi. Qui si sconfina sui gusti personali e rispettabili di ognuno ma, premesso che le nuove grafiche SMP rendono merito ed eleganza a tutti modelli, ritengo che l’essenzialità e la pulizia che caratterizza tutta la gamma SMP sia anch’essa una caratteristica distintiva – che tra l’altro, a parità di resistenza e durata nel tempo, consente anche un risparmio di peso.
Vi state chiedendo come mai parliamo solo ora di una sella uscita già da qualche mese? La risposta è semplice: abbiamo avuto il privilegio di provare la F30 fin dagli albori della sua progettazione, utilizzando il suo prototipo durante tutta questa stagione agonistica. Certo, avremmo potuto cavalcare subito l’onda positiva derivante dalla sua uscita, ma l’essere dei veri beta-tester ci ha permesso di conoscerla in maniera approfondita e non essere fuorviati da un uso fugace e potenzialmente incompleto.
Ho pedalato con F30 durante la preparazione invernale e per un paio di granfondo ad inizio stagione, traendone impressioni positive sia per quanto riguarda la comodità percepita sia per l’assenza di qualunque problema legato al post-gara (considerando le terribili condizioni dei manti stradali affrontati). Però, essendo io tra quelli che non hanno mai riscontrato problemi con Selle SMP, ho voluto verificare quanto ci fosse di vero nelle loro affermazioni e (di comune accordo) ho consegnato il prototipo della F30 ad un amico Under23 che faticava ad adattarsi ai precedenti modelli. Ho potuto quindi avere in tempo reale tutti i feedback possibili legati ad un utilizzo professionale ad alta intensità (il calendario del ragazzo prevedeva anche corse internazionali di alto livello) e, conclusa la stagione agonistica tre settimane fa, le impressioni mie e del mio aiutante sono state molto positive. La facilità riscontrata nell’adattarsi alla sella è stata sorprendente e le performance derivanti dal suo utilizzo sono state sovrapponibili a quelle dei precedenti modelli (la forma più larga e la maggior superficie d’appoggio non hanno limitato le prestazioni agonistiche). In più, abbiamo ottenuto una compliance maggiore e un feeling immediato che non pensavamo possibili in così breve tempo.
Un’altra nota positiva che abbiamo riscontrato è stato il relativamente basso livello di usura che la F30 presentava alla fine della stagione, tanto che la sella mi è stata riconsegnata in condizioni non troppo distanti da quelle in cui la avevo prestata. Questa considerazione, però, è soggetta anche alla cura che si presta nel maneggiare e mantenere la propria bici – al netto del fatto che siamo stati facilitati dal non essere stati coinvolti in cadute.
Pur se con una valenza di riguardo, perché frutto di una prova approfondita, queste sono le nostre impressioni personali. Ma il grande vantaggio della politica di SMP è dare la possibilità agli utenti, tramite i rivenditori ufficiali, di provare personalmente delle selle test, in modo che ognuno possa trarre le proprie conclusioni e scegliere il modello che più gli si addice.
F30 e F30C sono disponibili in colorazione nera o bianca ad un prezzo di listino di 203,90 Euro. Per maggiori informazioni, visitate il sito