Merckx e la Molteni conquistano tutti

Nel 1972 la vittoria a cronometro della squadra portò il loro incomparabile leader Eddy Merckx in giallo, ponendo le basi per il suo quarto titolo consecutivo al Tour de France.

Eddy Merckx conduce la sua squadra Molteni sulla linea del traguardo nella cronometro a squadre del 1972, verso la quarta vittoria consecutiva al Tour.

Quando gli ufficiali di gara al Tour de France 1972 pubblicarono la classifica generale dopo la terza tappa (b), Eddy Merckx era in giallo con un tempo complessivo di 15h 15min 21sec. Niente di strano in questo, forse, se non per il fatto che il suo tempo era ora di 20 secondi inferiore a quello che era stato alla fine della tappa precedente. Merckx aveva improvvisamente acquisito il potere di invertire il tempo? Purtroppo, la vera ragione era piuttosto più prosaica. Quella tappa a Merlin-Plage era una cronometro a squadre di 16,2 km, che la squadra Molteni di Merckx completò in 19 minuti e 24 secondi.

Le cronometro a squadre erano state a lungo una caratteristica del Tour - le corse del 1927 e del 1928 si svolsero prevalentemente come una serie di prove a squadre, ma con tempi individuali piuttosto che di squadra. Mentre quell’esperimento fu abbandonato dopo soli due anni, la disciplina tornò nel 1935 e da allora è rimasta, entrando e uscendo di moda nel corso degli anni.

Come ospitare la cronometro a squadre quando il suo impatto su una corsa a tappe può essere così significativo.

Ma c’è sempre stato un problema: come ospitare la cronometro a squadre quando il suo potenziale impatto su una corsa a tappe può essere così significativo, lasciando i corridori di talento con squadre deboli in grave svantaggio. Nel 1972 la soluzione che gli organizzatori trovarono fu quella di premiare solo le prime tre squadre classificate nella tappa con una manciata di secondi di bonus e non aggiungere i tempi di tappa alla classifica generale.

La Molteni, che secondo la cronaca del giorno dopo sul quotidiano La Stampa poteva “contare su due “cronomen” di pari valore come Merckx e Roger Swerts e sull’efficacissimo lavoro di squadra di tutti gli altri”, fu condotta sul traguardo da Merckx, davanti a Peugeot e Bic. Il risultato ha fatto sì che agli atleti Molteni siano stati tolti 20 secondi dal loro tempo complessivo, ai corridori Peugeot 10 secondi e ai ciclisti Bic cinque. I tempi di tutti gli altri sono rimasti invariati.

Ed è stato così che Merckx, nove secondi dietro il leader della corsa Cyrille Guimard all’inizio della tappa (e indossando la maglia bianca come leader della classifica combinata), prese un vantaggio di 11 secondi sull’uomo della Gan-Mercier, nonostante gli avesse rifilato quasi 40 secondi sulla strada. Non che il francese avesse perso molto tempo per riprendersi la maglia, vincendo la tappa e reclamando il giallo il giorno dopo per mantenere uno stretto vantaggio su Merckx fino ai Pirenei. Ma era un altro corridore che avrebbe preoccupato il belga quando la corsa raggiunse le montagne: Luis Ocaña della Bic.

1971 e tutto il resto

Ocaña era uno dei pochi corridori che Merckx temeva veramente. Dodici mesi prima Ocaña aveva sentito di avere il controllo del belga al Tour, dicendo ai suoi compagni di Bic che “il Cannibale è maturo per il raccolto”. Dopo un attacco devastante a Orcières-Merlette in cui Ocaña rifilò più di otto minuti a Merckx - spingendo Jacques Goddet a scrivere che “mai più le cose saranno come prima” - lo spagnolo aveva un vantaggio di più di sette minuti.

Poi il destino intervenne con crudeltà. In uno dei momenti più drammatici del Tour, Ocaña cadde sotto una forte pioggia sulla discesa del Col de Menté. Joop Zoetemelk e Joaquim Agostinho gli andarono addosso mentre il leader della Bic cercava di rimontare. Ocaña urlava di dolore mentre giaceva lì in mezzo alle pietre e al fango, come “Cristo portato giù dalla croce”, riferirà più tardi L’Equipe. La sua gara era finita e Merckx si prese il suo terzo titolo del Tour nel 1971. Ma la domanda rimaneva - senza tale sfortuna Ocaña avrebbe vinto? Persino Merckx disse: “Il dubbio rimarrà sempre”.

Nel periodo precedente la gara del 1972 si sviluppò una guerra a parole tra i due uomini, mentre ognuno di loro mieteva successi - Merckx vinse la Milano-San Remo, la Liegi-Bastogne-Liegi e il Giro d’Italia; Ocaña vinse il Delfinato Libéré e il campionato nazionale spagnolo. Fu in questo contesto che il Tour del 1972 entrò nei Pirenei. Qui Ocaña, quarto in classifica generale, a meno di un minuto da Merckx, doveva lasciarsi alle spalle l’anno precedente.

Purtroppo per lo spagnolo, non andò come era nei piani. Nella tappa di apertura sui Pirenei, Ocaña cadde di nuovo e arrivò a Pau quasi due minuti dietro il gruppo di testa, che comprendeva Merckx. Una tappa in montagna e si trovava dietro al belga di quasi tre minuti. Ocaña rimase nei paraggi per la settimana successiva, soffrendo di un’infezione polmonare e perdendo sempre più tempo man mano che la corsa andava avanti.

Merckx rivendicò il suo quarto titolo consecutivo al Tour con più di 10 minuti di vantaggio su Felice Gimondi.

Con Merckx avanti con più di 12 minuti, Ocaña lasciò la corsa sulle Alpi. Avrebbe finalmente ottenuto la sua vittoria al Tour l’anno successivo. Al momento dell’abbandono di Ocaña, Merckx aveva più di sei minuti di vantaggio sul secondo classificato Guimard, che aveva continuato a lottare dopo aver perso la maglia nonostante il terribile dolore al ginocchio. “Ogni sera è costretto a cenare disteso sul suo letto - ha scritto Pierre Chany in La Fabuleuse Histoire du Tour de France -. Esce dalla stanza al mattino portato su una sedia dai membri del suo entourage”.

Alla fine, anche Guimard sarà costretto ad abbandonare, scendendo 10 km dopo l’inizio della tappa 18 mentre indossava la maglia verde: il dolore era troppo forte. Merckx rivendicò il suo quarto titolo consecutivo al Tour con più di 10 minuti di vantaggio su Felice Gimondi - quei 20 secondi guadagnati nella cronometro a squadre erano superflui. Questa era la versione onnipotente di Merckx.

Alcuni considerano la sua stagione 1972 come la più perfetta di sempre - dopo tutto, due Grandi Giri e tre Monumenti (vinse anche il Giro di Lombardia in autunno) sono difficili da discutere. Ha anche vinto la classifica combinata e a punti del Tour, ma non tornò a casa con la maglia verde. Guimard fu invitato a Parigi per il finale della corsa, dove Merckx gli consegnò la maglia. Il francese seppellì la testa nella maglia, riflettendo decenni dopo: “Anche se non avevo finito la corsa, avevo ancora più punti di lui”.

Giles Belbin è autore del libro “Tour de France Champions: An A To Z” (thehistorypress.co.uk)

© RIPRODUZIONE RISERVATA