V-Ita Group, la bici come stile di vita
La bicicletta come qualcosa di più che un semplice mezzo di trasporto: è la visione dell'italiana V-Ita Group.
Trasformare la bicicletta da mero mezzo di trasporto o sportivo, in un veicolo di tendenza, piacevole da vedere e mostrare, con una finalità green. È questo il progetto a cui si ispira V-Ita Group S.p.a una start-up italiana che produce biciclette a pedalata assistita e monopattini elettrici.
“Abbiamo costituito l’azienda nel febbraio 2019 – racconta Carlo Parente, Amministratore Delegato di V-Ita Group – la qualità, il design e la grandissima personalizzazione dei nostri prodotti (il cliente può scegliere fra 6 milioni di colori, come per un’auto di lusso) ci aveva fatto chiudere un primo anno molto positivo. Mai, però, ci saremmo aspettati questo boom. La mobilità sostenibile è sempre stata per noi un pensiero fisso. Ciascuno dei tre marchi di V-Ita Group si pone questo obiettivo. Dall’esclusiva e personalizzabile V-ita, passando per l’iconica Fat bike Icon.e, fino ad arrivare all’ultime nate a marchio The One, tutte le nostre e-bike hanno l’ambizioso compito di far riscoprire il piacere di andare bici ed essere osservati. Anche con l’ultimo progetto varato dal gruppo, ovvero il nostro “Spillo”, non si è voluto proporre un semplice monopattino, ma un vero e proprio personal scooter, che possa rappresentare per il consumatore più che un veicolo uno stile di vita”.
Oltre ai progetti legati al prodotto, V-Ita Group S.p.a ha pensato anche a nuovi modelli di mobilità. Insieme alla start up ON Sharing, ha sviluppato piattaforme per lo sharing elettrico e sta lavorando per fornire soluzioni in alternativa al trasporto pubblico.
"Abbiamo sempre creduto nel fare impresa per costruire qualcosa che duri nel tempo - ha concluso Carlo Parente -, e non per mero business, e ciò non può essere realizzato senza tenere a cuore i propri collaboratori che sono la vera anima dell’azienda. In questi mesi più che mai abbiamo avuto modo di appurare che quando ci sono valori veri, sani, si possono superare le difficoltà”.