In prova Canyon Ultimate CF SLX 8: tradizione e innovazione Bici

In prova Canyon Ultimate CF SLX 8: tradizione e innovazione

La nuova versione della Ultimate potrebbe essere davvero “il” modello definitivo.

Pinarello Grevil F, gravel scattante e corsaiola Bici

Pinarello Grevil F, gravel scattante e corsaiola

È arrivata la nuova Pinarello Grevil. E tutto è cambiato. Probabilmente il telaio asimmetrico più estremo mai uscito da Pinarello fino a oggi: sembra prendere il brief di progettazione della Dogma e spingerlo all’eccesso.

Il ciclismo e il fascino indiscusso dei memoriali Ciclisti

Il ciclismo e il fascino indiscusso dei memoriali

Molte corse ciclistiche non avevano - e in alcuni casi ancora non hanno - copertura televisiva e il compito di catturare la storia e le sensazioni è appannaggio della parola scritta. Con aspettative così alte riguardanti le autobiografie, spesso è necessario ricorrere alla penna di uno scrittore per raccontare le sincere confessioni dei corridori.

Il lato selvaggio (e gravel) del Ventoux Ride Gravel

Il lato selvaggio (e gravel) del Ventoux

I ciclisti si affollano sul Gigante della Provenza per sperimentare le sue famose strade ma, come ha scoperto Cyclist, ci sono più modi per scalare il Mont Ventoux rispetto a quelli resi celebri dal Tour de France.

Triplo Stelvio Big Ride

Triplo Stelvio

Da quando esiste Cyclist non c’è mai stata una sfida paragonabile: salire il Passo dello Stelvio non una, non due, ma tre volte, in un’unica pedalata.

Bmc Kaius 01: una bici gravel per volare off-road Bike Experience

Bmc Kaius 01: una bici gravel per volare off-road

Kaius 01, la nuova creatura gravel di Bmc, è una bici dalle qualità straordinarie per andare veramente forte sia su strada che su sterrato. L'abbiamo provata assieme a due grandi del ciclismo: Cadel Evans e Alessandro Ballan.

La nuova Canyon Ultimate CF SLX 8 Di2, una bici per ogni occasione Gear+Tech

La nuova Canyon Ultimate CF SLX 8 Di2, una bici per ogni occasione

La nuova Ultimate CF SLX 8 Di2, ultima rivisitazione in casa Canyon, si avvicina in modo impressionante alla sorella maggiore, la Aeroad.

Saronni: Profili

Saronni: "Il ciclismo insegna ad avere obiettivi e a costruire una vita sana"

Giuseppe Saronni ripercorre una carriera che lo ha visto protagonista dell’ultima grande era dei campioni italiani. La rivalità con Francesco Moser, una memorabile vittoria ai Campionati del Mondo di Goodwood e uno dei più ricchi palmarès che questo sport abbia mai visto.

Il Colle dell’Iseran Salite classiche

Il Colle dell’Iseran

Il colle più alto delle Alpi ha ricevuto poche visite dal Tour de France. Ma nell’edizione 2019 si rivelò una tappa cruciale, quando il gruppo prese d’assalto le sue pendici.

In bici alla scoperta dell’Abruzzo Ride Abruzzo

In bici alla scoperta dell’Abruzzo

C'è tanto da pedalare per tutti i gusti e livelli nella regione che sarà sede della Grande Partenza del Giro d'Italia 2023. Una panoramica sulle iniziative legate al cicloturismo: dalla pista ciclopedonale della Costa Adriatica alla Rete ciclabile dei Trabocchi, dal progetto Cuore d’Abruzzo in bici al marchio Abruzzo Bike Friendly.

Cannondale Synapse, bici endurance per eccellenza Bici

Cannondale Synapse, bici endurance per eccellenza

Una grande bici che cerca di adattarsi a un mercato in evoluzione. Con le bici race pure che diventano sempre più comode e performanti da una parte e le bici gravel che spingono dall’altra, il settore endurance necessita di nuovi impulsi. Come Cannondale Synapse.

3T Exploro Ultra, gravel estremista Bici

3T Exploro Ultra, gravel estremista

Ecco una bici che porta all’estremo il concetto aero nel gravel. 3T Exploro Ultra è la terza evoluzione della popolare bici aero gravel di 3T. Ma più che essere un aggiornamento del secondo modello (la Exploro Racemax), ne è un complemento.

La Danimarca: così piatta, così veloce, così attraente Big Ride Danimarca

La Danimarca: così piatta, così veloce, così attraente

Non ci sono salite degne di questo nome da pedalare ma sull’Isola di Møn il divertimento è assicurato. Con il Tour de France che quest'anno ha visitato per la prima volta la Danimarca, non c’è mai stata una scusa migliore per saltare in sella alla nostra bici e scoprire cosa rende unico questo luogo.

Col de Tentes e Cirque de Troumouse: che accoppiata! Big Ride Francia

Col de Tentes e Cirque de Troumouse: che accoppiata!

Le montagne dei Pirenei sono talmente ricche di leggende ciclistiche che si è tentati di pensare che non ci siano più salite da scoprire. Sbagliato! Col de Tentes, estremo Sud della Francia in vista del confine spagnolo, 2.208 metri e il suo vicino Cirque de Troumouse, 2.088 metri. Difficoltà e soddisfazioni garantite.

Passo dello Spluga, perfezione alpina Ride Italy

Passo dello Spluga, perfezione alpina

Il Passo dello Spluga è l’ultima salita ad essere entrata nel pantheon delle grandi al Giro d’Italia. Cyclist è andato a scoprire cosa la rende così speciale.

Col du Soulor Salite Classiche

Col du Soulor

Si pedala in Francia. Circondata da vicini più prestigiosi, la salita settentrionale del Colle del Soulor nei Pirenei Francesi ha dovuto aspettare anni dietro le quinte prima di avere la sua occasione di brillare al Tour de France.

Le 100 salite più belle del mondo Salite Classiche

Le 100 salite più belle del mondo

Quali sono le più belle salite di ciclismo su strada nel mondo? Cyclist ha stilato la sua personale classifica...

L'isola di Eubea, una perla inesplorata per i ciclisti Big Ride

L'isola di Eubea, una perla inesplorata per i ciclisti

L'isola di Eubea, in Grecia, offre tutto quello che propone Maiorca. Strade tortuose, panorami incredibili e sole glorioso, ma senza la folla.

La strada segreta dello Zoncolan Big Ride

La strada segreta dello Zoncolan

Non è nemmeno mostrata sulla maggior parte delle mappe, ma se conosci le persone giuste c’è una terza via al Monte Zoncolan, non certo meno impegnativa delle altre.

Sa Calobra, la strada più bella del mondo da percorrere in bici Salite classiche

Sa Calobra, la strada più bella del mondo da percorrere in bici

Liscia, sinuosa e soleggiata: nessuna strada è fatta su misura per i ciclisti come la leggendaria Sa Calobra sull’isola di Maiorca.

Cyclist magazine 65: pronto  a salire in sella? Luglio/Agosto 2022

Cyclist magazine 65: pronto a salire in sella?

Su questo numero. Big Ride sull’Isola di Møn, in Danimarca. Colle Fauniera da tutti e tre i versanti. Giro Donne. Ride Family in Olanda. Gravel da Cortina a Dobbiaco. Con Groupama-Fdj al Giro. Test bici 3T e Cannondale.

Fabio Wolf e La vita vista a 160 cm di altezza People

Fabio Wolf e La vita vista a 160 cm di altezza

La storia del cicloviaggiatore Fabio Wolf che, partendo dalla propria esperienza personale, ha fondato 160cm, un’associazione che promuove un nuovo punto di vista sulla sclerosi multipla.

Nuovi pneumatici Vittoria Corsa N.EXT: anima da Pro Componenti Bici

Nuovi pneumatici Vittoria Corsa N.EXT: anima da Pro

Corsa N.EXT, pneumatici strada di Vittoria ispirati al mondo delle gare, rompono gli schemi e propongono punti di vista differenti rispetto a quanto fatto fin d’ora. I punti di forza? Durabilità e resistenza alle forature. Li abbiamo provati.

Con Cyclist In vetta al Portogallo Big Ride Portogallo

Con Cyclist In vetta al Portogallo

La catena montuosa della Serra da Estrela ospita il punto più alto della nazione e offre ai ciclisti grandi salite, paesaggi ultraterreni e... molte dighe.

Che Valle! Speciale

Che Valle!

Chi ama il ciclismo sa che in Valle d’Aosta lo attendono alcuni degli itinerari più belli e affascinanti dell’arco alpino. Dai più accessibili, lungo le piste ciclabili del fondovalle, ai più impegnativi quando si tratta di affrontare in bici le grandi salite ai celebri colli.

Dolomiti gravel Ride Italy

Dolomiti gravel

L’area dolomitica dell’Alta Badia ospita una pletora di salite famose per la loro durezza e la loro storia. Ma dietro l’asfalto si nasconde un’altra faccia di queste magnifiche montagne.

Antonine Magne resiste e vince il suo primo Tour de France Racconti dal Tour

Antonine Magne resiste e vince il suo primo Tour de France

Antonin Magne avrebbe potuto facilmente perdere la sua maglia gialla nell’ultima settimana del Tour del 1931 se non fosse arrivata una lettera anonima...

Giant Propel Advanced SL 0: pura velocità Bici

Giant Propel Advanced SL 0: pura velocità

La nuova Propel di Giant è una vera macchina da gara.

Come vincere contro il vento Train+Eat

Come vincere contro il vento

Servono bici e kit di lusso o ci sono modi più semplici per migliorare l’aerodinamica?

Città 30, per esempio Editoriale

Città 30, per esempio

Ambiente, mobilità, sicurezza, benessere. Ogni ciclista responsabile sa bene quanto sia giusto impegnarsi per raggiungere obiettivi concreti che diano un senso a temi così attuali. E urgenti. Città 30, per esempio...

Le diete plant-based sono il futuro? Train+Eat

Le diete plant-based sono il futuro?

Un’alimentazione a base vegetale sta diventando sempre più popolare anche tra i ciclisti professionisti: per una scelta a favore dell’ambiente, ma anche perché può assicurare migliori performance

Ciclista responsabile Editoriale

Ciclista responsabile

Anche discipline come il ciclismo o il cicloturismo possono provocare danni se non si stabiliscono delle regole che rispettino l’ambiente e il territorio.

I migliori consigli per pedalare più a lungo Train

I migliori consigli per pedalare più a lungo

Pedalare per 100 miglia (o 160 chilometri) è un grande traguardo nel mondo del ciclismo su strada, una delle distanze di riferimento che tutti si sforzano di raggiungere almeno una volta nella vita sui pedali.

Competitiva Pinarello Grevil Gear+Tech

Competitiva Pinarello Grevil

Il modello all-road di Pinarello ha una spiccata vocazione race. "La Grevil è migliorata molto. E i cambiamenti sono improntati sul concetto di asimmetria".

Saronni, Svizzera, Alta Badia, Bike-fitting sul nuovo numero di Cyclist magazine Novembre/Dicembre 2022

Saronni, Svizzera, Alta Badia, Bike-fitting sul nuovo numero di Cyclist magazine

Su Cyclist magazine 67. Intervista esclusiva a Giuseppe Saronni. Big Ride in Svizzera, verso la diga d’Émosson. Gravel in Alta Badia. Salite classiche: 10 giorni, dieci Duemila. Quanto serve il bike-fitting? Emozioni Mtb. Bici Canyon Ultimate, Bmc Kaius 01, Specialized Allez Sprint, Pinarello Grevil F, Rockrider Race 900.

In Scozia si affronta Bealach na Bà Salite Classiche

In Scozia si affronta Bealach na Bà

Celebrata come la più dura della Gran Bretagna, questa impegnativa salita di 9,7 km nel nord-ovest della Scozia non ha nulla da invidiare ai mostri sacri del vecchio continente.

Into the wild: pedalare in Sudafrica Big Ride

Into the wild: pedalare in Sudafrica

Sudafrica, Western Cape: una straordinaria terra di abbondanza che implora di essere esplorata su dueruote. Tanto meglio se quelle ruote hanno pneumatici larghi...

Sarto Seta Plus Tri-Composite Bici

Sarto Seta Plus Tri-Composite

Fibra di carbonio all’avanguardia e prestazioni eccezionali.

Salita e discesa dal Col du Sanetsch Big Ride

Salita e discesa dal Col du Sanetsch

Risalire il maestoso Col du Sanetsch in Svizzera richiede una pedalata di 1.700 metri in salita. Tornare indietro una modalità completamente diversa.

Il Col de la Madeleine Salite Classiche

Il Col de la Madeleine

Può sembrare innocuo, e il suo nome sembra abbastanza invitante, ma il Col de la Madeleine, nelle Alpi francesi, non è affatto uno scherzo da sottovalutare.

Verso il Passo della Moistrocca e del Mangart Salite classiche

Verso il Passo della Moistrocca e del Mangart

Con due campioni sloveni come Tadej Pogačar Primož Roglič ormai ascritti al rango di fuoriclasse, siamo andati in Slovenia, nazione ricca di montagne e di strade che sicuramente invogliano a inforcare la bici, per affrontare due salite che insieme formano un’ascesa epica.

Il Deserto del Galles Ride Gravel

Il Deserto del Galles

Con una guida “doc” pedaliamo in gravel alla scoperta delle Cambrian Mountains, tra paesaggi remoti e sterrati nella foresta.

Colle del Galibier Salite Classiche

Colle del Galibier

Fin dalla sua prima apparizione al Tour de France nel 1911, il Galibier ha sfidato i ciclisti mettendoli duramente alla prova sulle sue temibili pendenze.

La dieta perfetta del ciclista Train+Eat

La dieta perfetta del ciclista

Come potrebbe essere l’alimentazione quotidiana ideale di un ciclista? Un po’ come questa...

Il Piemonte che ti conquista Big Ride Italia

Il Piemonte che ti conquista

Sono tanti i luoghi da ammirare in una regione così ricca di natura, di montagne, di storia e di cultura. Cyclist ha diretto le proprie bici verso la provincia di Torino e pedalato in Alta Val Susa, lungo tre splendidi itinerari.

Promozione di primavera 50% DI SCONTO

Promozione di primavera

50% di sconto su tutti gli abbonamenti digitali

Sonny Colbrelli: People

Sonny Colbrelli: "Ecco com'è cambiata la mia vita"

Nell’aprile del 2021, Sonny raggiunge l’apice con una vittoria alla Parigi-Roubaix. Dopo meno di un anno la sua carriera agonistica si interrompe improvvisamente a causa di un arresto cardiaco alla Volta a Catalunya. Cos’è cambiato da allora?

Specialized Allez Sprint, le bici da strada in alluminio non sono finite Bici Strada

Specialized Allez Sprint, le bici da strada in alluminio non sono finite

Una bici estremamente gratificante negli sprint (una volta che impari), molto reattiva nella pedalata sotto sforzo e di una maneggevolezza sensazionale grazie a quella geometria Tarmac.

Il nuovo numero di Cyclist magazine! Gennaio/Febbraio 2023

Il nuovo numero di Cyclist magazine!

Ecco cosa trovi su Cyclist magazine 68. Si pedala verso il Passo San Marco. Si scala il Passo della Furka. Si sale al Pian del Re. Si ammirano le meraviglie della Valle del Savio. Intervista esclusiva a Luca Spada, mister Eolo. Reportage dalla Coppa del Mondo di ciclocross in Val di Sole. Le novità bici e accessori. In prova Trek Domane SLR 7, Canyon Ultimate CF SLX 8, Factor Ostro Gravel.

Zéfal, la pompa da terra perfetta New Gear

Zéfal, la pompa da terra perfetta

La Profil Max FP65 Z-Turn è la più recente pompa da terra della Zéfal concepita per fare bene tutto ciò che una classica pompa da terra dovrebbe fare.

Sai mantenere un segreto? Fanalino di coda

Sai mantenere un segreto?

Tutti desideriamo trovare la prossima mecca del ciclismo. Ma non vogliamo che la trovino gli altri.

Lapierre Xelius SL, ritratto preciso di una bici da gara molto versatile Bici

Lapierre Xelius SL, ritratto preciso di una bici da gara molto versatile

Il brand francese vanta una delle collaborazioni più longeve ai massimi livelli del ciclismo su strada, come fornitore ufficiale del team pro Groupama-FDJ. E per la maggior parte di questi anni la Xelius è stata la bici ufficiale della squadra.

Corto ma spietato: il Kemmelberg Salite Classiche

Corto ma spietato: il Kemmelberg

Lungo non più di 730 metri e alto nemmeno 200, il Kemmelberg può sembrare un’impresa semplice, ma questa salita belga ha un cuore spietato e una storia straziante.

Nord, Est e Sud: i tre volti del Colle Fauniera Ride Italy

Nord, Est e Sud: i tre volti del Colle Fauniera

Tre giorni trascorsi ad affrontare in bici una delle salite meno antropizzate delle valli cuneesi e dell’intero Nord Italia. Il Colle Fauniera è raggiungibile da tre versanti: a nord dalla Val Maira, a est dalla Valle Grana e a sud dalla Valle Stura.

La maglia iridata: gioie e dolori dei Campioni del Mondo Maglie storiche

La maglia iridata: gioie e dolori dei Campioni del Mondo

Malgrado la tiepida accoglienza iniziale, la maglia iridata del campione del mondo è oggi uno dei premi più ambiti nel ciclismo su strada.

Merckx e la Molteni conquistano tutti Racconti dal Tour

Merckx e la Molteni conquistano tutti

Nel 1972 la vittoria a cronometro della squadra portò il loro incomparabile leader Eddy Merckx in giallo, ponendo le basi per il suo quarto titolo consecutivo al Tour de France.

La resurrezione di Freddy Maertens Racconti dal Tour

La resurrezione di Freddy Maertens

Al Tour de France del 1981, tutti credevano che il velocista belga Freddy Maertens fosse scoppiato, finito. Quanto si sbagliavano.

Maurice Garin vince il primo Tour de France Racconti dal Tour

Maurice Garin vince il primo Tour de France

Nel luglio 1903 uno spazzacamino di origine italiana entrò nella storia diventando il primo vincitore in assoluto del Tour de France.

Fino al limite delle Alpi Carniche RIDE ITALY

Fino al limite delle Alpi Carniche

Le Alpi Carniche forse non sono famose come le Dolomiti, ma ciò non significa che il ciclismo qui sia meno mozzafiato.

Scalata all'Etna Ride Italy

Scalata all'Etna

Con le sue salite ripide, le discese sterrate e la minaccia costante di un'eruzione vulcanica, l'avventura siciliana è stata una pedalata eroica

Sai com'è l'Isola di Wight Ride extra

Sai com'è l'Isola di Wight

Nei ricordi di molti l’Isola di Wight è indissolubilmente legata a una famosa canzone dei Dik Dik e al celebre festival musicale. Nella realtà è un angolo di Inghilterra situato nel Canale della Manica, con strade tranquille, salite impegnative e una vista infinita sul mare.

Cyclist magazine 66: tre volte Stelvio! Settembre/Ottobre 2022

Cyclist magazine 66: tre volte Stelvio!

Su Cyclist magazine 66. Intervista esclusiva a Elisa Balsamo. Triplo Stelvio in un solo giorno. Gravel sul Mont Ventoux. Salite classiche: i 730 metri del Kemmelberg. Pedalare una tappa del Tour de France. Ride electric wild e urban. Anteprima Pinarello Grevil. Test bici Lapierre, Giant e Haibike, pneumatici Vittoria Corsa N.EXT.

Quali altri sport possono aiutare il ciclista? Cross training

Quali altri sport possono aiutare il ciclista?

Assicurati una forma fisica a tutto tondo e correggi gli squilibri muscolari praticando anche altre nuove discipline oltre al ciclismo.

La corretta inclinazione della sella della tua bici Train+Eat

La corretta inclinazione della sella della tua bici

La posizione del ciclista in bicicletta chiude l’anca, ma inclinare la sella verso il basso può aiutare a riaprirla e tradursi in un miglioramento sia del comfort che della generazione di potenza.