Rockrider Race 900 LTD, il nuovo gioiello firmato Decathlon

Dal prossimo 5 aprile sarà possibile preordinare la Rockrider Race 900 LTD, mountain bike limited edition che vanta lo stesso telaio utilizzato dal neonato team professionistico Rockrider Uci Mountain Bike Team. Top di gamma per ciclisti esigenti.

La Rockride Race 900 LTD sarà disponibile in pre ordine dal 5 aprile (foto Decathlon)

Non mancherà di soddisfare anche i palati più esigenti la mountain bike top di gamma Rockrider Race 900 LTD by Decathlon, derivazione diretta di quella usata dal team professionistico Rockrider Uci Mountain Bike Team impegnato da quest'anno nel circuito internazionali. La nuova bici è realizzata in versione limitata (in vendita a 4.249,99 euro) e sarà possibile preordinarla sul sito ufficiale a partire dal 5 aprile alle ore 13 con consegna dal 18 di luglio.

Rockrider Race 900 LTD è una hardtail per cross country e marathon dal peso di 9,4 kg che si aggiungerà, al top di gamma, alla mtb full suspended in carbonio Rockrider XC 900 S. Un modello per palati fini ed esigenti che cercano qualità e prestazione.

1/2

Potenza, stabilità e reattività

Il telaio 100% in carbonio è lo stesso della squadra ufficiale usato nella Coppa del Mondo di XCO e nella misura M ha un peso di 1.030 grammi. È lavorato in 3 parti con fibre di carbonio differenti a seconda del punto in cui sono state posizionate. In questo modo la struttura è capace di dare la massima risposta di potenza. Il tubo orizzontale e quello obliquo sono assottigliati con forme ovoidali, mentre il tubo piantone ha una forma triangolare molto generosa alla base, che dona grande stabilità e allo stesso tempo reattività alla bicicletta.

La zona sterzo è solida e dalle dimensioni generose, l'angolo di sterzo è piuttosto aperto con i suoi 68 gradi e con un reach abbastanza corto di 429 mm nella taglia M. Le tubazioni del triangolo anteriore sono studiate per massimizzare la rigidità in ogni direzione, mentre il carro posteriore ha tubazioni con la maggiore dimensione sull'asse verticale, per massimizzare la rigidità laterale ma contemporaneamente ridurre el vibrazioni che arrivano dal terrendo.

La guida che ne risulta è anche più agile, sia in salita che in discesa. Sempre nell'ottica di garantire rigidità laterale, è la trovata di abbassare con una curva i foderi alti a partire dal tubo piantone, con una forma che garantisce anche maggiore comfort e buon assorbimento.

Geometria del telaio

Protezione ottimale

Per quanto riguarda la pulizia estetica, tutti i cavi hanno passaggio interno a partire dalla zona sterzo, e c'è la predisposizione al montaggio del reggisella telescopico, anche se non è presente di serie in nessun allestimento. È stato realizzato in collaborazione con Effetto Mariposa anche alloggiamento per un pellicola protettiva spessa da applicare sul tubo orizzontale, per una protezione ottimale, senza che venga impedito il movimento del manubrio in caso di caduta. Infine, nella parte basse del tubo obliquo il carbonio è lavorato per consentire di unare uno strap per portare in sicurezza, senza rischio di perderla, una camera d'aria o un kit di riparazione. È anche presente il doppio portaborraccia.

La Rockride Race 900 LTD sarà disponibile in pre ordine dal 5 aprile (foto Decathlon)

Componenti al top

Per quanto riguarda le componenti, la trasmissione è SRAM XX1 AXS, guarnitura in carbonio e corona da 34 denti (compatibile con corone di 30,32, 34 e 36 denti). La cassetta è SRAM PG 1299 XX1 AXS 10-52 e la catena è XX1 Gold, dal caratteristico colore dorato. Per quanto riguarda l'ammortizzazione, la forcella è RockShox SID SL Ultimate da 100 mm dal peso di 1379 grammi e con blocco sul manubrio Combo Lock II. di tipo rotante a due posizioni. Le ruote da 29 pollici sono Reynolds TR309/289 XC 29 dal peso di 1665 grammi e cerchi in fbra di carbonio, tubeless ready. Quanto ai copertoni monta Hutchinson Kraken Racing da 2,30 con gomma Ripost XC. L'attacco manubrio è Rockrider in alluminio, mentre il manubrio è Protaper Hyperlite, è lungo 76 cm ed è fatto in carbonio così come i freni Hayes Dominion T2, prodotti a mano negli Usa con leve in carbonio e corpo composito. I dischi sono da 160 mm sia davanti che dietro.

1/9
© RIPRODUZIONE RISERVATA